Informazioni sulle pietre preziose del diamante


Informazioni su Diamond - Storia e introduzione
I diamanti sono da tempo considerati l'epitome del lusso, della bellezza e della resistenza duratura. Formate sotto l'intensa pressione delle profondità della Terra, queste gemme preziose sono celebrate per la loro brillantezza, durezza e fascino senza tempo. Oltre al loro ruolo nella gioielleria, i diamanti hanno affascinato l'immaginazione umana per secoli, simboleggiando amore, potere e ricchezza. Ma i diamanti hanno molto più da offrire del loro aspetto abbagliante. Con una storia affascinante, diverse tipologie e innumerevoli utilizzi, i diamanti occupano un posto speciale sia nel mondo geologico che in quello metafisico. Non è sorprendente come qualcosa di così piccolo possa avere un significato così grande? Scopri di più sullo storico diamante di Agra per dare uno sguardo al loro celebre passato.
Il diamante è la forma cristallina trasparente del carbonio, di qualità gemma, ed è in effetti la sostanza naturale più dura conosciuta sulla Terra. I diamanti non sono apprezzati solo per la loro eccezionale durezza, ma anche per il loro elevato indice di rifrazione (brillantezza) e per il loro tasso di dispersione della luce visibile (fuoco) straordinariamente elevato. Sebbene i tradizionali diamanti incolori o "bianchi" siano di gran lunga i più popolari, i diamanti gialli e marroni (champagne e cognac) sono in realtà i più comuni. Altri colori di diamanti di fantasia includono blu, rosa, rosso, verde, arancione e nero. I diamanti rossi sono tra le gemme più rare al mondo. A differenza della maggior parte delle gemme colorate, che traggono la loro tonalità da impurità chimiche, i diamanti rossi devono il loro colore a minuscoli difetti nel reticolo cristallino.
Il nome "diamante" deriva dalla parola greca "adamas", che significa "invincibile", il che ne esalta perfettamente la superiore durezza. Le eccezionali qualità fisiche del diamante derivano dal forte legame covalente tetraedrico nei suoi cristalli trasparenti. Ogni atomo di carbonio si collega ad altri quattro, strettamente ravvicinati, creando una solida struttura cubica tridimensionale. Questa struttura cubica è completamente simmetrica, consentendo al diamante di rifrangere la luce in tutte le direzioni alla stessa velocità (rifrazione singola). Scopri come il diamante e la grafite condividono un legame di carbonio .
Formazione di diamanti
La maggior parte dei diamanti si forma in condizioni di pressione estrema e temperature elevatissime, tipicamente a profondità superiori a 140 chilometri nel mantello terrestre. In media, la formazione dei diamanti richiede da 1 a 3,3 miliardi di anni. Raggiungono la superficie attraverso profonde eruzioni vulcaniche di un magma raro chiamato kimberlite. La kimberlite è una roccia ignea potassica ultramafica contenente minerali come olivina, diopside, calcite, serpentino, granato e piccole quantità di apatite, insieme ad altri minerali del mantello superiore. Questo magma erutta da rare bocche vulcaniche note come camini o diatremi. Leggi il diamante Lesedi La Rona , uno dei diamanti grezzi di qualità gemma più grandi mai rinvenuti.
Identificazione dei diamanti
I diamanti possono essere facilmente identificati tramite il test di conduttività termica, uno dei metodi più comuni utilizzati oggi dai gioiellieri per distinguerli dal vetro. Essendo una delle poche pietre preziose a singola rifrazione, i diamanti hanno una composizione unica composta solo da carbonio, proprio come la grafite. Il diamante è la sostanza più dura conosciuta sulla Terra (10 sulla scala di Mohs), con una resistenza al taglio circa 140 volte maggiore di quella dello zaffiro o del rubino (9 sulla scala di Mohs). Vanta un alto indice di rifrazione e una dispersione significativa. Sebbene spesso imitato, nulla eguaglia la sua durezza. I gemmologi esperti riescono a riconoscere un diamante semplicemente dalla sua intensa lucentezza: impressionante, vero?
Origini e fonti dei diamanti
Circa la metà dei diamanti del mondo proviene dall'Africa centrale e meridionale. I livelli di produzione oscillano annualmente, ma al 2023 i principali produttori di diamanti erano Russia, Botswana, Canada, Repubblica Democratica del Congo e Sudafrica. Giacimenti significativi sono stati trovati anche in Angola, Namibia, Australia, India e Brasile. Negli ultimi anni, il Canada si è affermato come una delle principali fonti commerciali di diamanti bianchi pregiati. Esplora la storia dell'estrazione dei diamanti in Sierra Leone E L'industria dei diamanti del Botswana per ulteriori approfondimenti.
Acquistare diamanti: determinare il valore
Colore del diamante
I diamanti sono generalmente noti come incolori o "bianchi", ma il giallo e il marrone sono in realtà i colori più comuni. Queste tonalità dorate e brunastre derivano da impurità di azoto. I diamanti marroni e gialli sono spesso chiamati diamanti "champagne" o "cognac". Altri colori includono rosa, rosso, arancione, blu, verde, grigio e nero. I diamanti blu prendono il loro colore dal boro, mentre molti colori fancy derivano da irradiazione o difetti del reticolo cristallino. La gradazione del colore per i diamanti incolori, giallo chiaro o marroni va da "D" (incolore) a "Z" (giallo chiaro). I colori fancy utilizzano una scala completamente diversa. Scopri di più sui diamanti champagne .
Purezza e lucentezza del diamante
I diamanti mostrano una forte lucentezza submetallica adamantina. Sebbene possano variare da trasparenti a opachi, solo quelli trasparenti vengono sfaccettati per le gemme. La maggior parte dei diamanti presenta troppi difetti per essere preziosa: solo circa il 20% dei diamanti estratti è di qualità gemma. Anche in questo caso, la maggior parte presenta minuscole inclusioni. Un diamante impeccabile? È incredibilmente raro.
La classificazione della purezza considera la dimensione e la visibilità dei difetti, da "FL" (Flawless) a "I3" (inclusioni visibili). Sebbene ufficiali, i gradi di purezza possono variare a seconda del valutatore o del laboratorio. È comune che un diamante ottenga gradi diversi da esperti diversi, lo stesso vale per taglio e colore.
Tagli e forme del diamante
Il taglio brillante è il più popolare per i diamanti oggi, seguito dal taglio passione, entrambi progettati per massimizzare la brillantezza e la brillantezza attraverso una sfaccettatura precisa. Stili più antichi come il taglio brillante modificato, a gradini e a rosa sono oggi meno comuni. Il taglio rotondo è il più diffuso, ma le opzioni più elaborate includono il taglio a pera, ovale, radiante, princess (quadrato), smeraldo (ottagonale), asscher, cuscino, a cuore e trillion (triangolare).
Trattamenti con diamanti
I diamanti champagne, cognac e bianchi sono solitamente non trattati, ma possono essere migliorati. La perforazione laser rimuove le inclusioni, il vetro riempie le crepe. Molti colori particolari sono naturali, ma altri derivano da irradiazione o trattamenti ad alta pressione/alta temperatura. I diamanti vengono spesso imitati o creati in laboratorio, sebbene la creazione di diamanti sintetici sia difficile e costosa.
Proprietà gemmologiche del diamante
Formula chimica: | C - Carbonio cristallizzato |
Struttura cristallina: | Cubico (o isometrico) |
Colori: | Incolore, giallo, marrone; raramente verde, blu, rosso, arancione, grigio, nero |
Durezza: | 10 sulla scala di Mohs |
Indice di rifrazione: | Da 2,417 a 2,419 |
Densità: | da 3,50 a 3,53 |
Scollatura: | Perfetto |
Trasparenza: | Da trasparente a opaco |
Doppia rifrazione o birifrangenza: | Nessuno |
Lustro: | Adamantino - lucentezza del diamante |
Fluorescenza: | Variabile |
Per i dettagli sui termini correlati alla gemmologia, consultate il nostro Glossario delle pietre preziose.
Varietà di diamanti e materiali simili

Il diamante è carbonio puro, chimicamente identico alla grafite. Nessun'altra pietra preziosa condivide la sua famiglia, ma esistono pietre simili. I diamanti sono disponibili in diversi colori, spesso commercializzati con nomi specifici. Esistono molte imitazioni e simulanti, ma nessuno eguaglia la lucentezza adamantina e la durezza del diamante naturale.
Materiali simili o correlati più popolari e nomi commerciali:
Diamante cognac, diamante champagne, diamante canarino, diamante fancy, zircone bianco, grafite, zirconia cubica, moissanite.
Materiali simili o correlati meno noti e nomi commerciali:
Goshenite, danburite, diamante blu, diamante rosso, diamante nero (carbonado), diamante bort, YAG (granato di ittrio e alluminio), titanato di stronzio.
Mitologia del diamante e proprietà metafisiche
Storicamente, si dice che i diamanti possiedano qualità soprannaturali e metafisiche. Molti credono che proteggano dal panico, dalla pestilenza e dagli incantesimi. Possono amplificare i pensieri, positivi o negativi, quindi, se donati con amore, alimentano sentimenti reciproci; se donati con malizia, potrebbero essere "maledetti". Scopri la maledizione di Orlov Nero Per fare un esempio famoso: i diamanti rappresentano la verità e la vittoria e vengono indossati per sconfiggere i nemici in battaglia. Esplora il simbolismo e gli usi del diamante .
Si pensa che i diamanti aiutino i sonnambuli e le persone con problemi di salute mentale. Essendo la pietra portafortuna moderna di aprile e la gemma del 60° anniversario, l'espressione " i diamanti sono per sempre " deriva dalla convinzione che abbiano il potere di rafforzare le relazioni. Scopri di più sul diamante Koh-i-Noor E il diamante Sancy per il loro ruolo leggendario nella storia.
Disclaimer: I poteri e le proprietà metafisiche e alternative delle pietre preziose non devono essere considerati come consigli comprovati. Le conoscenze tradizionali, cerimoniali e mitologiche sulle pietre preziose provengono da varie fonti e non rappresentano l'opinione esclusiva di SETT Co., Ltd. Queste informazioni non intendono sostituire il parere del medico. In caso di patologie, consultare un medico autorizzato. GemSelect non garantisce alcuna affermazione o dichiarazione relativa a poteri curativi o astrologici delle pietre portafortuna e non può essere ritenuta responsabile in alcuna circostanza. |
Il diamante nel design dei gioielli
I diamanti sono le pietre preziose più importanti oggigiorno. Il mercato dei diamanti è valutato a oltre 98 miliardi di dollari (al 2024), superando di gran lunga i 20-22 miliardi di dollari di tutte le altre pietre preziose colorate messe insieme. Per le creazioni da sposa e da fidanzamento, i diamanti sono la scelta migliore. Anelli di fidanzamento e fedi nuziali sono caratterizzati da diamanti più di qualsiasi altra pietra. Tra i modelli più popolari figurano anche bracciali, ciondoli, orecchini, pendenti e accessori da uomo. Scopri gli anelli di fidanzamento con diamanti bianchi .
Grazie alla loro brillantezza, al fuoco e alla durezza, i diamanti si abbinano a qualsiasi cosa. Ma ricordate, hanno una sfaldatura perfetta, il che significa che possono rompersi con un solo colpo, come il topazio. Quindi, fate attenzione durante l'incastonatura, la lucidatura o il taglio. Troverete diamanti nella maggior parte delle gioiellerie locali, anche se la qualità varia. Molti acquirenti si rivolgono a internet per trovare offerte migliori, ma questo può rendere il confronto più difficile.
Nota: acquista le gemme colorate in base alle dimensioni, non al peso in carati. Le pietre variano nel rapporto dimensioni-peso: alcune sono più grandi o più piccole dei diamanti in base al peso.
Prendersi cura dei vostri gioielli con diamanti

I diamanti sono pietre preziose straordinarie che richiedono una manutenzione minima. Puliscili con acqua saponata e un panno morbido. I pulitori a ultrasuoni sono generalmente sicuri, ma fai attenzione con le montature delicate. I diamanti resistono alle sostanze chimiche, ma le montature potrebbero non esserlo, quindi evita detergenti aggressivi per i gioielli con diamanti .
Il calore elevato può incidere le sfaccettature, quindi evita temperature estreme e fai attenzione durante la saldatura. Conserva i diamanti separatamente da altre gemme e gioielli, compresi gli altri diamanti. Avvolgili singolarmente in un panno morbido o usa una scatola foderata in tessuto. Togli i gioielli con diamanti prima di praticare sport, esercizi fisici o lavori pesanti ed evita di tirare la pietra quando la togli.
Domande frequenti
Cos'è un diamante?
Il diamante è la forma cristallina del carbonio di qualità gemma, noto come la sostanza naturale più dura sulla Terra, apprezzato per la sua brillantezza e il suo fuoco.
Come si formano i diamanti?
I diamanti si formano nelle profondità del mantello terrestre, sottoposte a pressione e calore estremi nel corso di miliardi di anni, per poi riaffiorare attraverso eruzioni vulcaniche nel magma kimberlitico.
Di quali colori sono disponibili i diamanti?
I diamanti sono spesso incolori, ma comunemente gialli o marroni. I colori di fantasia includono blu, rosa, rosso, verde, arancione e nero.
Come posso riconoscere un vero diamante?
Utilizzare test di conduttività termica, controllare la durezza, l'indice di rifrazione o consultare un gemmologo che possa individuarlo solo in base alla lucentezza.
I trattamenti con i diamanti sono comuni?
Sì, vengono utilizzati trattamenti come la perforazione laser per le inclusioni, la sigillatura con vetro per le crepe e l'irradiazione per migliorare il colore, anche se molti diamanti non vengono trattati.
Quali sono le proprietà metafisiche dei diamanti?
Si ritiene che i diamanti proteggano dalle energie negative, amplifichino i pensieri e rafforzino le relazioni, ma queste affermazioni si basano sulla tradizione e non su prove scientifiche.
Come si puliscono i gioielli con diamanti?
Utilizzare acqua e sapone delicato e un panno morbido; evitare prodotti chimici aggressivi e calore estremo per proteggere la montatura e la pietra.