Lesedi la Rona, Luce del Botswana: il viaggio di una pietra preziosa senza tempo

La scoperta di un gigante gemmologico
Nel mondo della gemmologia, la scoperta del diamante Lesedi la Rona segna un momento davvero straordinario. Questo diamante di qualità gemma, che raggiunge l'impressionante peso di 1.109 carati, è uno dei più grandi mai trovati e mette in mostra... abbondanti risorse naturali del Botswana .
Un simbolo di splendore naturale
Lesedi la Rona, che in lingua Tswana significa "La nostra luce", è stato estratto dalle profondità della miniera di Karowe. Gestita dalla Lucara Diamond Corporation, questa miniera ha dato vita a un diamante che può essere paragonato al famoso diamante Cullinan, ora presente nei gioielli della Corona britannica.
È affascinante pensare a come una singola pietra possa incarnare l'orgoglio di un'intera nazione per i suoi tesori geologici.
Il potenziale della bellezza ineguagliabile
Confrontato con il Cullinan - pensate alla Grande Stella d'Africa che adorna lo scettro della Regina Elisabetta II - il Lesedi la Rona suscita una meraviglia senza fine. Sebbene leggermente più piccolo, la sua eccezionale chiarezza e qualità promettevano la possibilità di creare qualcosa di veramente straordinario.
Progressi tecnologici nel taglio delle gemme
Gli strumenti all'avanguardia di oggi, come la tecnologia di trasmissione a raggi X (XRT), hanno aperto nuove strade per ricavare gemme da pietre grezze come il Lesedi la Rona. Questa combinazione di tecnologia e competenza trasforma il processo di taglio in una scienza di precisione.
L'arte e la scienza del taglio dei diamanti
Trasformare un diamante grezzo in un gioiello scintillante non è un'impresa da poco: è un'attività rischiosa e richiede competenze di altissimo livello. Prendiamo ad esempio il diamante Koh-I-Noor: la sua storia ci ricorda quanto sia fondamentale la precisione in questo campo. Gli esperti che si occupavano del Lesedi la Rona avevano un compito dal peso storico e dalla posta in gioco elevata.
L'asta storica
Il 29 giugno 2016, Sotheby's a Londra ha messo all'asta il Lesedi la Rona. Le aspettative erano altissime, con stime superiori ai 100 milioni di dollari, ma l'offerta più alta è stata di 61 milioni di dollari, al di sotto del prezzo di riserva segreto.
Nonostante ciò, questo diamante ha continuato ad attirare l'attenzione in tutto il mondo, grazie alle sue dimensioni enormi, alla sua altissima qualità e ai segreti racchiusi nella sua forma cristallina. È più di una semplice pietra: è la testimonianza del fascino duraturo dei diamanti.
Vendita successiva e proprietà
Dopo che l'asta non si concluse con successo, la storia non finì lì. Nel settembre 2017, il gioielliere britannico Graff Diamonds se ne aggiudicò l'acquisto per 53 milioni di dollari in una vendita privata.
Riesci a immaginare di dover negoziare per una gemma dal valore così alto? È roba da avventure ad alto rischio.
Il processo di taglio e il risultato
Il team di Graff ha trascorso oltre 18 mesi ad analizzare e tagliare il diamante grezzo. Ad aprile 2019, lo avevano trasformato in 67 diamanti lavorati, il cui protagonista è stato il Graff Lesedi La Rona, una pietra quadrata taglio smeraldo da 302,37 carati, con colore D e purezza impeccabile, certificata dal GIA come la più grande del suo genere.
Questo lavoro meticoloso mette in luce come l'ingegno umano si unisca ai doni della natura per creare qualcosa di spettacolare.
Caratteristiche principali e punti salienti
- Uno dei i diamanti di qualità gemma più grandi mai scoperti , con 1.109 carati grezzi.
- Rappresenta il ricco patrimonio naturale del Botswana, chiamato "Lesedi la Rona" che significa "La nostra luce" in Tswana.
- Ne è derivata una gemma preziosa di importanza storica: uno smeraldo quadrato da 302,37 carati, taglio brillante e di qualità eccezionale.
- Traccia parallelismi con diamanti leggendari come il Cullinan e il Koh-I-Noor.
- Esposto in un'asta di alto profilo da Sotheby's, fu poi venduto privatamente per 53 milioni di dollari.
- Il complesso processo di taglio ha prodotto 67 diamanti, frutto di tecniche all'avanguardia.
Domande frequenti
Cos'è il diamante Lesedi la Rona?
Si tratta di un enorme diamante di qualità gemma scoperto in Botswana, originariamente del peso di 1.109 carati, ora tagliato in più pietre lucidate, tra cui una centrale da 302,37 carati.
Dove è stato scoperto il Lesedi la Rona?
È stato trovato nel novembre 2015 nella miniera di Karowe in Botswana, gestita dalla Lucara Diamond Corporation.
Il Lesedi la Rona è stato venduto all'asta del 2016?
No, l'offerta più alta è stata di 61 milioni di dollari, che non ha raggiunto il prezzo di riserva. È stato poi venduto privatamente nel 2017 per 53 milioni di dollari a Graff Diamonds.
Come si confronta con il diamante Cullinan?
Si tratta del secondo diamante di qualità gemma più grande dopo il Cullinan da 3.106 carati, con una purezza eccezionale che ha consentito tagli di alta qualità.
Cosa accadde dopo che Graff lo acquistò?
Graff ha tagliato il diamante grezzo in 67 pietre nell'arco di 18 mesi, svelando nel 2019 il diamante principale Graff Lesedi La Rona da 302,37 carati, riconosciuto come il diamante taglio smeraldo quadrato più grande del mondo.