X
Gemstone Search

I tuoi dettagli

Inserisci il tuo indirizzo email

Inserisci una password

Hai dimenticato la password?

Di Recensito da Andreas Zabczyk

Scoperta della tanzanite

Introduzione

La tanzanite, che prende il nome dal suo paese d'origine, la Tanzania, occupa un posto affascinante nella storia delle pietre preziose. Questo cristallo blu-violetto ha catturato l'attenzione fin dalla sua comparsa , ma la storia di come è venuto alla luce è un mix di avventura e casualità. Entriamo nei dettagli, va bene?

Pietra preziosa di tanzanite taglio cuscino
Pietra preziosa di tanzanite taglio cuscino

Racconti di scoperta

Ci sono diverse versioni della scoperta della tanzanite Alcuni attribuiscono il primo avvistamento al membro della tribù Masai Ali Juuyawatu. Altri indicano Ndugu Jumanne Ngoma come il primo scopritore. Un'altra narrazione attribuisce a Manuel de Souza, spesso chiamato "Mad Manuel" per le sue audaci imprese, il merito di averlo scoperto il 7 luglio 1967. Immaginate questo: un appassionato esploratore che vaga per la savana africana, alla ricerca di ciò che chiamava scherzosamente l'introvabile.

Il background di Manuel de Souza

Nato a Goa nel 1913, de Souza si trasferì nel Tanganica all'età di 20 anni e si formò come maestro sarto. Ma quella vita stabile non durò a lungo: l'avventura lo attendeva. Si dedicò alla prospezione nei giacimenti auriferi di Lupa, nel Tanganica occidentale. L'economia del dopoguerra inasprì l'estrazione dell'oro, così si trasferì nei giacimenti di diamanti di Shinyanga. Negli anni '60, i monopoli resero difficile ottenere licenze per l'estrazione di diamanti, spingendolo nella regione del Kilimangiaro. Lì, esplorò il lago Vittoria mentre lavorava come sarto per sbarcare il lunario.

Manuel de Souza scoprì la tanzanite
Manuel de Souza

Il momento della scoperta

Intorno alla Pasqua del 1967, un prurito ai piedi spinse de Souza a noleggiare un pick-up per una consegna nella boscaglia vicino ad Arusha. L'autista si rifiutò di andare oltre Merelani, lasciandolo lì con la sua attrezzatura. Nessun problema: si adattò e iniziò a esplorare. Arruolando quattro uomini delle tribù Masai come facchini, verso mezzogiorno del 7 luglio individuò una pietra blu trasparente. All'inizio pensò che fosse zaffiro, ma un test di durezza dimostrò il contrario. Tornato ad Arusha, consultò il suo unico libro di mineralogia e la identificò come olivina, registrando l'affermazione in questo modo il 25 luglio 1967.

Tanzanite grezza
Tanzanite grezza

Processo di identificazione

Ben presto, divenne chiaro che non si trattava di olivina o peridoto. Altre possibilità come dumortierite, cordierite e zoisite furono analizzate e scartate. I campioni furono inviati al Gemological Institute of America per un'analisi precisa, che confermò la natura di zoisite. Più o meno nello stesso periodo, l'Università di Harvard, il British Museum, l'Università di Heidelberg e il geologo tanzaniano Ian McCloud giunsero tutti alla stessa conclusione. McCloud è noto per essere stato il primo a identificarla correttamente.

Introduzione al mercato

Nonostante il suo aspetto sorprendente, la tanzanite inizialmente non trovò mercato. Il responsabile dei gioielli di Saks a New York la rifiutò. Ma le cose cambiarono quando due anelli provenienti dal ritrovamento catturarono l'attenzione del vicepresidente di Tiffany & Co. La chiamarono tanzanite, scatenando la domanda e consolidando il suo posto nel mondo delle gemme.

Domande frequenti

Cos'è la tanzanite?

La tanzanite è una pietra preziosa blu-viola, una varietà del minerale zoisite, che si trova esclusivamente in Tanzania.

A chi viene attribuita la scoperta della tanzanite?

I resoconti variano, ma Manuel de Souza viene spesso menzionato per la sua scoperta del 7 luglio 1967, sebbene in alcuni resoconti vengano menzionati anche gli uomini della tribù Masai Ali Juuyawatu e Ndugu Jumanne Ngoma.

Come è stata identificata la tanzanite?

Inizialmente fu scambiata per altre gemme come lo zaffiro o l'olivina, ma le analisi condotte da istituti come il Gemological Institute of America confermarono che si trattava di zoisite.

Perché si chiama tanzanite?

Il nome fu coniato da Tiffany & Co. per rendere omaggio alle sue origini in Tanzania e per creare appeal sul mercato.

Enlarged Gemstone Image