Informazioni sulla pietra preziosa smeraldo

Introduzione
Scritti molti secoli fa, i Veda, i testi religiosi dell'antica India, affermano quanto segue sugli smeraldi e sulle loro proprietà curative: "Gli smeraldi promettono fortuna" e "lo smeraldo migliora il benessere". Non c'è da stupirsi che i forzieri dei reali indiani fossero pieni di queste splendide gemme.
Lo smeraldo è una pietra preziosa di colore verde-blu-verdastro appartenente alla specie minerale del berillo; il colore verde è dovuto alla presenza di cromo, vanadio o ferro (o qualsiasi combinazione di questi tre elementi) e comprende l'acquamarina e altri berilli colorati.
Per essere un vero smeraldo, la pietra preziosa deve essere sufficientemente scura e satura da poter essere definita tale; se il colore è considerato troppo chiaro, sarà semplicemente un berillo verde. Il grado di verde ha portato a diverse opinioni divergenti sulla possibilità che una pietra possa essere effettivamente definita uno smeraldo.
Gli smeraldi più pregiati hanno un colore verde puro con una vivida saturazione del colore, distribuita uniformemente su tutta la pietra, senza variazioni di colore visibili.
Se la tonalità tende a essere troppo blu o troppo gialla, non sarà uno smeraldo ma una varietà diversa di berillo e il suo valore diminuirà.
Gli smeraldi erano molto apprezzati nell'antichità: gli antichi Egizi, i Romani, gli Indiani, gli Aztechi e gli Inca veneravano questa meravigliosa pietra preziosa.
Il nome deriva dal greco 'smaragdos' e dal latino 'smaragdus', che significa gemma verde, e risale ancora più indietro al sanscrito 'maragdam' e al persiano 'zumurrad', che significa smeraldo.
Colori smeraldo

Tutti gli smeraldi sono verdi, ma solo un particolare verde intenso, ineguagliabile in natura, può essere considerato un vero smeraldo. Gli smeraldi più costosi vengono valutati in base a tre categorie: tonalità, grado tonale e saturazione. La tonalità si riferisce al tipo di verde dello smeraldo: verde bluastro, verde giallastro e così via. Il grado tonale determina il livello di luminosità o oscurità, mentre la saturazione è ciò che conferisce allo smeraldo la sua "vita": la vividezza o la brillantezza di uno smeraldo di grandi dimensioni rispetto all'opacità o alla piattezza di uno di minori dimensioni. Oltre al colore, gli smeraldi più pregiati sono estremamente trasparenti. Non è affascinante come questi elementi si uniscano per creare tanta bellezza?



Specie di smeraldo
Gli smeraldi possono essere suddivisi in varietà o tipi piuttosto che in specie. A volte gli smeraldi si differenziano in base al luogo di origine o alla presenza di determinate impurità. Tra gli smeraldi più noti figurano:
- Smeraldi colombiani
- Gli smeraldi colombiani vengono estratti in Colombia. Questi smeraldi sono i più pregiati.
- Smeraldi brasiliani
- Gli smeraldi brasiliani sono generalmente pietre preziose di un verde più chiaro rispetto a quelle estratte in Colombia. Il termine "smeraldo brasiliano" a volte si riferisce alle tormaline verdi.
- Smeraldi dello Zambia
- Il mercato di fascia alta fu lento ad accettare gli smeraldi zambiani, ma la situazione cominciò a cambiare quando Tiffany & Co. iniziò a promuovere gli smeraldi zambiani nel 1989. Oggi gli smeraldi zambiani sono molto rispettati e riconosciuti per le loro caratteristiche distintive. Caratteristiche dello smeraldo dello Zambia
- Smeraldi Occhio di Gatto
- Questi smeraldi hanno un effetto a occhio di gatto, chiamato gatteggiamento, che assomiglia a un'ampia fessura simile alla pupilla di un occhio di gatto. Gli smeraldi a occhio di gatto sono molto rari e si trovano solo negli smeraldi di un verde più chiaro.
- Smeraldi Trapiche
- Il tipo più raro di smeraldo è lo smeraldo trapiche, una combinazione molto insolita di smeraldo e lutite. A causa della struttura esagonale dello smeraldo, i due minerali si alternano un po' come i raggi di una ruota, dando vita a una formazione davvero unica. L'unica fonte nota era la Colombia e il nome locale deriva dalla sua somiglianza con i rulli di un mulino che estraeva il succo dalla canna da zucchero: trapiche. Ci sono state segnalazioni di esempi recentemente rinvenuti in Madagascar e Brasile e di alcuni casi insoliti in cui è lo smeraldo a formare i raggi anziché il contrario.
Chiarezza Smeraldo




La purezza di una pietra preziosa si riferisce alla presenza o meno di inclusioni al suo interno. Le inclusioni sono qualsiasi materiale, come minerali, gas, liquidi o persino altri cristalli, intrappolato al suo interno durante la sua formazione.
Tra le quattro gemme più pregiate – le altre sono diamante, zaffiro e rubino – gli smeraldi sono unici per il numero di esemplari di alta qualità che contengono inclusioni. Uno smeraldo senza difetti è quasi impossibile da trovare. Anzi, spesso sono proprio i difetti a conferire allo smeraldo il suo fascino, e l'assenza di inclusioni potrebbe essere il segnale di una pietra contraffatta.
Negli smeraldi, come nelle altre pietre colorate, purezza e trasparenza sono strettamente legate.
È generalmente accettato che gli smeraldi presentino inclusioni visibili a occhio nudo, ma solo quando queste incidono sulla trasparenza ne ridurranno il prezzo.
Gli smeraldi di pregio con inclusioni sono così comuni che esiste persino un nome per definirli: smeraldi Jardin (jardin in francese significa giardino, così chiamato per il suo aspetto muschioso o erboso). Quando si sceglie uno smeraldo, le inclusioni da tenere in considerazione sono quelle che raggiungono la superficie della gemma, poiché potrebbero indicare future crepe o rotture.
Significato di smeraldo

Gli smeraldi sono stati desiderati dall'uomo fin dagli albori della civiltà, quindi non sorprende che abbiano un profondo significato spirituale. Gli antichi romani associavano lo smeraldo alla dea Venere, quindi si dice che queste gemme portino passione, gioia e amore incondizionato. Se due amanti si regalano uno smeraldo, il loro amore crescerà e diventerà eterno. Essendo verde, lo smeraldo rappresenta anche la fertilità, la nuova crescita, la giovinezza, la vitalità e la stagione primaverile.
Lo smeraldo è anche noto per la sua associazione con la vista: sia la capacità fisica di vedere che l'intuizione, oltre alla capacità psichica di predire eventi futuri. Inoltre, lo smeraldo è considerato una gemma di saggezza, in grado di migliorare la memoria e l'acutezza mentale. Attraverso una combinazione di intelligenza e intuizione, collega la mente inconscia e quella conscia, un processo che apre i poteri psichici della chiaroveggenza. Proprietà curative dello smeraldo
Proprietà curative dello smeraldo
Lo smeraldo è noto per combattere l'invecchiamento ringiovanendo e rivitalizzando gli organi indeboliti. La sua connessione con il cuore è sia fisica che spirituale, ed è noto per trattare la debolezza cardiaca. Inoltre, lo smeraldo può essere utile nel trattamento di disturbi e patologie a carico di polmoni, fegato, cistifellea, pancreas e reni, nonché del sistema muscolo-scheletrico.
La pietra portafortuna di maggio è nota da secoli come la gemma per eccellenza per la cura degli occhi e il ripristino della vista. Gli occhi affaticati possono essere leniti da un bagno di acqua color smeraldo, mentre la stessa miscela può alleviare le infezioni oculari. Bere questo elisir è ottimo per curare la gotta e rafforzare la memoria.
Esiste un'immensa gamma di malattie che possono essere trattate con l'uso dello smeraldo come pietra curativa. Tra queste, cancro, coliche, epilessia, ipertensione, disturbi della pelle, sifilide, dissenteria, vomito, indigestione, asma e anemia. Un tempo lo smeraldo era molto apprezzato come antidoto contro gli avvelenamenti. Ancora oggi, infatti, guaritori popolari cinesi usano la polvere di smeraldi di qualità inferiore per preparare le loro medicine.
L'effetto dello smeraldo sull'intelletto e sulla memoria conferisce la capacità di parlare con eloquenza. Inoltre, tenere in mano uno smeraldo naturale per soli 5 minuti al giorno può dare la capacità di ricordare rapidamente i fatti. In generale, lo smeraldo è un cristallo eccellente per il posto di lavoro, poiché favorisce equilibrio, armonia e cooperazione.
Infine, lo smeraldo ha la capacità di alleviare qualsiasi pesantezza nel nostro campo aurico, dissipando l'energia negativa che crea schemi di comportamento distruttivi e nutrendoci di speranza, incoraggiamento, gentilezza e prosperità. Per coloro che hanno subito una delusione d'amore, è particolarmente utile, poiché incoraggia le persone a superare tali avversità e a guardare oltre, verso un futuro di amore, vitalità e compassione.
Disclaimer: I poteri e le proprietà metafisiche e alternative delle pietre preziose non devono essere considerati come consigli comprovati. Le conoscenze tradizionali, cerimoniali e mitologiche sulle pietre preziose provengono da varie fonti e non rappresentano l'opinione esclusiva di SETT Co., Ltd. Queste informazioni non sostituiscono il parere del medico. In caso di patologie, consultare un medico autorizzato. GemSelect non garantisce alcuna affermazione o dichiarazione relativa a poteri curativi o legati alle pietre portafortuna astrologiche e non può essere ritenuta responsabile in alcuna circostanza.
Prezzi degli smeraldi
Listino prezzi Smeraldo | ||
Colore | Gamma di peso | Fascia di prezzo / USD |
---|---|---|
Verde | 1 - 2 pezzi | $ 80 - $ 1.500/ct |
Verde | 2 pezzi + | $ 80 - $ 3.500/ct |
Lo smeraldo è una delle gemme più preziose al mondo ed è estremamente raro, tanto da poter raggiungere prezzi eccezionali. Come per tutte le gemme colorate, le 4 C (colore, purezza, taglio e carati) ne determinano il valore, ma gli smeraldi vengono valutati in modo leggermente diverso rispetto ad altre gemme, in quanto sono previste alcune inclusioni. Il colore è probabilmente il fattore più importante nella valutazione degli smeraldi: hanno una colorazione unica, esclusiva degli smeraldi naturali. Il colore si suddivide ulteriormente in tonalità, il colore esatto, il tono, la luminosità e la saturazione o vividezza del verde.
Negli smeraldi di maggior valore, la tonalità sarà verde, senza ulteriori sfumature di colore, il tono sarà vivido e profondo, né troppo scuro né troppo chiaro e la saturazione sarà uniforme.
Gli smeraldi possono essere tagliati in quasi tutte le forme, ma il taglio rotondo e quello ottagonale "smeraldo" sono i più popolari. Qualsiasi taglio che ne metta in risalto il colore naturale e la brillantezza ne aumenterà il valore.
L'indicatore finale del prezzo è, ovviamente, la dimensione dello smeraldo. Le gemme di grandi carature sono particolarmente rare, quindi una gemma di smeraldo da tre carati non costa solo tre volte tanto quanto una gemma da un solo carato, ma è più probabile che ne costi sei.

Un ulteriore indicatore di prezzo può essere la provenienza degli smeraldi. Gli smeraldi vengono estratti in tutto il mondo, ma tre fonti forniscono la maggior parte delle gemme di qualità superiore.
Le pietre di smeraldo provenienti dalla Colombia sono le più apprezzate, seguite subito dopo da quelle provenienti dallo Zambia e dal Brasile.
Le gemme di smeraldo vengono acquistate per la loro bellezza, il mistero e il fascino emotivo, ma possono anche rappresentare un investimento intelligente. Data la rarità degli smeraldi di grande qualità, si prevede che i prezzi futuri saliranno. Molti investitori acquistano smeraldi di alta qualità per aumentare e mantenere il valore dei loro portafogli. Se state pensando di acquistare uno smeraldo come investimento finanziario, chiedete prima un buon consiglio.
Gli smeraldi sono straordinariamente redditizi e, come altre gemme, facili da conservare e nascondere. Uno smeraldo del valore di milioni di dollari potrebbe essere lungo meno di 10 centimetri e stare facilmente in mano. Il prezzo massimo per gli smeraldi di alta qualità può raggiungere i 90.000 dollari al carato per gli esemplari più pregiati. È comprensibile come un cristallo di smeraldo colombiano puro da un'oncia possa raggiungere milioni di dollari ai prezzi attuali.
Scoperta di smeraldo
Gli smeraldi potrebbero avere una storia lunga quanto quella dell'uomo civilizzato; sono certamente gemme antiche. Il libro più antico del mondo, il Papiro Prisse, che risale a circa 4000 anni fa, afferma a un certo punto: "Ma le buone parole sono più difficili da trovare dello smeraldo, perché è dagli schiavi che viene scoperto tra le rocce".
La citazione si riferisce probabilmente alle miniere situate vicino a Luxor, dove sono stati rinvenuti utensili risalenti al 1300 a.C., durante il regno di Ramses II. Altre miniere antiche includono Muzo, Chivor e Cosquez in Colombia e Mingora in Pakistan, dove si estraevano gemme 2500 anni fa.
Nel corso della storia conosciuta sono stati venerati dalle civiltà di tutto il mondo, dai Babilonesi che ne descrivevano le vendite nei mercati, ad Aristotele che ne raccomandava l'uso, a Nerone che faceva realizzare occhiali da sole di smeraldi, fino agli Inca che adoravano Umina, una dea rappresentata da uno smeraldo grande quanto un uovo di struzzo! Storia del Sacro Buddha di Smeraldo
Smeraldo deriva dal persiano "zumurrad", che significa "gemma verde". Da questo termine deriva il termine greco "smaragdos", poi il latino "smaragdus", a volte "esmeraude" o "esmeralde", e nel XVI secolo il francese "esmeralde" e infine l'inglese "emerald".
Dove si trovano gli smeraldi?

Gli smeraldi vengono estratti in tutto il mondo (Pakistan, Afghanistan, Russia, Australia, Stati Uniti), ma Colombia, Brasile e Zambia sono le tre principali fonti. La Colombia, situata nel continente sudamericano, produce probabilmente gli smeraldi più pregiati e produce il 70-90% degli smeraldi destinati al mercato globale. Regioni minerarie di smeraldi
Gli smeraldi possono essere trattati?

A differenza della maggior parte delle pietre preziose, gli smeraldi non vengono mai sottoposti al tradizionale trattamento termico per alterarne il colore o aumentarne la purezza; questo, tuttavia, non significa che non vengano trattati in alcun modo.
La maggior parte degli smeraldi non è impeccabile e presenta numerose inclusioni e fratture interne, oltre a piccole crepe o fessure superficiali. Per questo motivo, la stragrande maggioranza degli smeraldi viene trattata con oli, solitamente di cedro, per migliorarne la purezza.
L'olio di cedro è appiccicoso e denso, quindi non riesce a penetrare facilmente nelle microscopiche fessure dello smeraldo. Richiede quindi calore per riscaldare l'olio e pressione per farlo penetrare nelle fessure. Prima gli smeraldi vengono puliti in un bagno acido, poi le gemme vengono isolate in vasche insieme all'olio di cedro puro e sigillate ermeticamente. Il calore liquefa l'olio di cedro e la pressione lo aiuta a penetrare in ogni piccola fessura dello smeraldo.
Gli smeraldi vengono lasciati raffreddare e l'olio torna al suo stato viscoso, rimanendo all'interno dello smeraldo e migliorandone la purezza e la trasparenza. Le pietre vengono quindi rimosse e pulite. Infine, lo smeraldo dovrà essere nuovamente oliato e pulito per mantenerlo nelle migliori condizioni possibili. Metodi tradizionali di trattamento dello smeraldo
Per quali gioielli è adatto lo smeraldo?

La scala di durezza di Mohs, sviluppata dal geologo tedesco Friedrich Mohs all'inizio del XIX secolo, è utilizzata come metodo pratico per confrontare la resistenza ai graffi dei minerali. I minerali vengono classificati in base alla loro resistenza ai graffi causati da alcuni materiali comuni, ad esempio un'unghia, una moneta di rame o un chiodo d'acciaio. La scala classifica sostanze come il talco al fondo della scala con un valore di 1 e i diamanti al vertice con un valore massimo di 10. Gli smeraldi hanno un valore compreso tra 7,5 e 8, che li rende sufficientemente duri per tutti i tipi di gioielli.
Tuttavia, la maggior parte degli smeraldi presenta numerose inclusioni o fratture superficiali. Queste possono indebolire la gemma, renderla fragile e soggetta a rotture o scheggiature, pertanto sconsigliamo di indossare uno smeraldo per l'uso quotidiano.
Con gli smeraldi, il taglio dovrebbe enfatizzare il colore della pietra, piuttosto che la sua brillantezza. Le faccette simmetriche, aperte e uniformi sono ideali per esaltare il colore e la brillantezza degli smeraldi. Uno dei tagli più tradizionali per uno smeraldo è il taglio smeraldo. Questo taglio presenta ampie faccette aperte, che ne esaltano il colore e le dimensioni. Inoltre, riduce gli scarti che spesso si verificano durante il taglio di gemme pregiate.
Questa splendida pietra preziosa è perfetta per realizzare splendidi gioielli, ma consigliamo di utilizzare montature aperte, ove possibile, per esaltare la sua naturale brillantezza e il suo fuoco. Per anelli e pendenti, i modelli che lasciano passare la luce massimizzano la trasparenza, mentre il design troncato di un taglio smeraldo riduce il rischio di scheggiature su angoli e bordi.
Quando conservate gli smeraldi, evitate di tenerli insieme ad altre pietre preziose più dure, che potrebbero graffiarne la superficie.
Se sei interessato a incorporare questa gemma nella tua collezione, dai un'occhiata al nostro selezione di smeraldi naturali in vendita .
Lo sapevi? Fatti interessanti sullo smeraldo
- Lo smeraldo è la pietra portafortuna di maggio
- Il suo colore verde evoca immagini di primavera, ricrescita e fertilità. Simboleggia amore e fedeltà, quindi sarebbe un regalo ideale per una persona cara che festeggia il compleanno a maggio. Secondo la tradizione, gli smeraldi rappresentano l'amore puro e vero e cambiano colore quando la persona amata è infedele.
- Gli smeraldi venivano usati come valuta commerciale
- Gli spagnoli commerciavano smeraldi in Europa e in Asia in cambio di metalli preziosi, aprendo così il commercio degli smeraldi al resto del mondo.
- Lo smeraldo è una gemma per l'anniversario di matrimonio
- È anche la pietra preziosa che celebra il 20° e il 35° anniversario di matrimonio: chi non vorrebbe uno smeraldo in quei giorni speciali?
- Gli smeraldi di alta qualità possono valere più dei diamanti in base al carato.
- Gli smeraldi più antichi hanno circa 3 miliardi di anni.
- Uno smeraldo da 1 carato appare più grande di un diamante da 1 carato a causa della loro minore densità.
- I conquistadores spagnoli saccheggiarono gli smeraldi Inca
- Come doni alla dea Umina, gli abitanti della città peruviana di Manta le offrivano smeraldi. Quando i conquistadores spagnoli arrivarono, si impadronirono dell'immensa quantità di gemme e, credendo che i veri smeraldi fossero indistruttibili, li testarono frantumandoli sulle incudini! Ne portarono grandi quantità in Spagna e alla fine scoprirono e presero possesso delle miniere di Chivor e Muzo in Colombia, che ancora oggi producono i migliori smeraldi del mondo.
- Una collana con pendente di smeraldo appartenuta a Elizabeth Taylor è stata venduta per 6,5 milioni di dollari nel 2011, ovvero circa 280.000 dollari a carato!
- Lo smeraldo Duke of Devonshire è uno degli smeraldi grezzi più grandi e pesa 1.383,93 carati. Il controverso smeraldo di Bahia
- Lo smeraldo era la pietra preziosa preferita di Cleopatra e la sua passione per essa è ampiamente documentata.
Tiara di smeraldi e diamanti della principessa Katharina Henckel von Donnersmarck
Questa tiara è composta da undici rare gemme di smeraldo colombiano a forma di pera, che si suppone fossero appartenute un tempo alla moglie dell'imperatore Napoleone III, Eugenia. La tiara fu commissionata da un principe tedesco per la moglie, Caterina, ed è stata venduta da Sotheby's per 12,7 milioni di dollari. Squisite tiare di smeraldo
Come si forma lo smeraldo?
Lo smeraldo è un cristallo formato dal minerale chiamato berillo che si forma nelle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie, prodotto da calore e pressione. Gli smeraldi sono composti da 4 elementi, berillio, alluminio, silicio e ossigeno, che si trovano in profondità nella crosta terrestre. Questi elementi si trovano in vene idrotermali, ovvero vene che scorrono lungo la crosta, ricche di acqua calda. Quando le condizioni in queste vene sono ottimali e si raffreddano a sufficienza, iniziano a formarsi cristalli di smeraldo. Lo smeraldo si differenzia dagli altri tipi di berillo (come l'acquamarina) per il contenuto di piccole quantità di cromo. Gli smeraldi che estraiamo oggi sono il risultato di processi avvenuti centinaia di milioni di anni fa.
Come prendersi cura dello smeraldo
Lo smeraldo prezioso è sensibile alla pressione e vulnerabile ai prodotti chimici per la casa. Sebbene lo smeraldo sia una delle pietre preziose più dure, richiede comunque una manipolazione attenta, a causa della sua formazione naturalmente inclusa e imperfetta. È necessario prestare particolare attenzione quando si maneggiano gli smeraldi, poiché sono più fragili rispetto ad altre forme di berillo. Evitare di indossare gioielli con smeraldi quando si maneggiano prodotti chimici aggressivi o detergenti per la casa, come candeggina o acido. Per la pulizia, è possibile utilizzare acqua tiepida e sapone e un fazzoletto di carta o un panno morbido. Assicurarsi di risciacquare bene le pietre per rimuovere ogni residuo di sapone.
Evitate pulitori a ultrasuoni e vaporizzatori quando pulite gli smeraldi, poiché possono rimuovere gli oli utilizzati per migliorarne la qualità. L'oliatura tradizionale degli smeraldi è stabile ma non permanente, il che significa che la maggior parte degli smeraldi dovrà essere oliata di tanto in tanto per ripristinare parte del colore e della lucentezza perduti. Rimuovete sempre i gioielli con smeraldi prima di fare esercizio fisico, pulirli, praticare sport o dedicarvi ad attività fisiche intense. Gli smeraldi possono graffiare facilmente altre gemme e possono essere facilmente graffiati da gemme più dure come topazi e zaffiri. Per evitare graffi, conservate gli smeraldi lontano da altre gemme e gioielli con gemme preziose. Conservate le gemme avvolgendole in un panno morbido e riponendole in una scatola foderata in tessuto.
Come fai a sapere se hai uno smeraldo vero?

Per avere la certezza assoluta che uno smeraldo sia autentico al 100%, sono necessarie attrezzature gemmologiche specializzate o certificati rilasciati da autorità riconosciute, ma esistono alcune tecniche che anche i principianti possono applicare. Usate queste tecniche solo come linee guida; per esserne certi, fate esaminare la vostra gemma da un professionista.
Cercate eventuali difetti attraverso una lente d'ingrandimento o una lente da gioielliere. Esaminate la gemma con un ingrandimento, idealmente attraverso una lente da gioielliere. Tenetela in modo che la luce la colpisca con una certa angolazione; se notate piccole imperfezioni o motivi irregolari all'interno del cristallo, probabilmente si tratta di una gemma autentica, anche se non necessariamente di uno smeraldo. Se la vostra gemma è molto limpida, senza inclusioni, potete presumere che sia un falso. Smeraldi coltivati in laboratorio da Carroll Chatham
L'applicazione di olio su uno smeraldo solitamente ne migliora l'aspetto, ma con una pietra sintetica la purezza non cambia.
Gli smeraldi conducono il calore in modo molto efficiente, quindi potresti provare un test del respiro. Respira sulla pietra preziosa e osserva la nebulizzazione: su uno smeraldo autentico la nebulizzazione scomparirà quasi all'istante, mentre su uno falso durerà 4 o 5 secondi.
Quando vengono illuminati, i veri smeraldi non producono quasi nessun "fuoco" o bagliori colorati; se la tua gemma produce un arcobaleno di bagliori, non è uno smeraldo.
Esaminate il colore. Il minerale, il berillo, è chiamato smeraldo solo se è verde scuro o blu-verde; se è troppo giallo o di un verde troppo chiaro, è semplicemente un berillo ordinario. Il confine tra smeraldo e berillo verde è vago: i gioiellieri spesso non sono d'accordo sulla classificazione di una gemma.
Gli smeraldi sono pietre preziose relativamente dure e, mentre il vetro e altri materiali fragili utilizzati nelle gemme false si consumano rapidamente, gli smeraldi mantengono i bordi netti e puliti sulle faccette. Se i bordi delle faccette appaiono morbidi e usurati, è probabile che la gemma sia falsa.
Attenzione ai prezzi bassi. Se l'offerta sembra troppo allettante per essere vera, fidatevi del vostro istinto. GemSelect offre attualmente brevi report di identificazione a vostra scelta da due rinomati laboratori gemmologici indipendenti: l'Asian Institute of Gemological Sciences (AIGS) e il Burapha Gemological Laboratory (BGL Lab).
Cosa ha di così speciale lo smeraldo?
Come accennato in precedenza, le gemme di smeraldo contengono spesso inclusioni: una pietra perfettamente trasparente è estremamente rara. Queste inclusioni fanno parte del fascino dello smeraldo, ma possono essere trattate con oli o riempitivi. Col tempo, questi oli possono fuoriuscire dalle pietre; questo è del tutto normale, ma può rendere la gemma più fragile e più soggetta a rotture. Se avete notato che il vostro smeraldo appare più opaco o opaco di prima, potete oliare nuovamente le pietre.
Posso indossare uno smeraldo rotto? Uno smeraldo si rompe se cade?
A occhio nudo, sia le crepe che le inclusioni possono sembrare uguali. Ma sapere dove e quanto lontano guardare può aiutare a distinguere le due cose. Se si vede uno smeraldo con inclusioni solo al centro, lontano da qualsiasi superficie o angolo, è improbabile che si rompa, ma se le inclusioni raggiungono la superficie della gemma, questo è segno di potenziali problemi futuri.
Smeraldo - Proprietà gemmologiche
Formula chimica: | Al2Be3Si6O18 - Silicato di alluminio e berillio |
Struttura cristallina: | Esagonale; prismi esagonali |
Colore: | Dal verde smeraldo al verde, leggermente bluastro o verde-giallastro |
Durezza: | da 7,5 a 8 sulla scala di Mohs |
Indice di rifrazione: | da 1,565 a 1,602 |
Densità: | Da 2,67 a 2,78 |
Scollatura: | Indistinto |
Trasparenza: | Da trasparente a opaco |
Doppia rifrazione o birifrangenza: | -0,006 |
Lustro: | Vitreo |
Fluorescenza: | Di solito nessuno |
Domande frequenti
Cos'è uno smeraldo?
Lo smeraldo è una pietra preziosa di colore verde-blu-verdastro appartenente alla specie minerale del berillo, colorata dalla presenza di cromo, vanadio o ferro.
In quali colori sono disponibili gli smeraldi?
Gli smeraldi sono verdi, con un colore che va dal verde-giallastro al verde-bluastro fino al verde scuro; il più pregiato è il verde puro con una saturazione vivida.
Dove si trovano gli smeraldi?
Gli smeraldi vengono estratti in tutto il mondo, ma le fonti principali sono Colombia, Brasile e Zambia; la Colombia produce i migliori esemplari.
Gli smeraldi possono essere trattati?
Sì, la maggior parte degli smeraldi viene trattata con oli come l'olio di cedro per migliorarne la trasparenza riempiendo inclusioni e fratture.
Come posso sapere se uno smeraldo è vero?
Cercare inclusioni sotto ingrandimento, verificare l'assenza di fuoco colorato, esaminare la profondità del colore e prendere in considerazione la certificazione professionale.
Come mi prendo cura del mio smeraldo?
Per la pulizia utilizzare acqua calda e sapone, evitare prodotti chimici aggressivi e ultrasuoni e oliare periodicamente per mantenerne la lucentezza.
Cosa rende gli smeraldi così speciali?
Gli smeraldi sono speciali per il loro colore verde unico, il significato storico e le inclusioni che gli conferiscono carattere, oltre alla loro rarità e al loro valore.