Gemme di eliotropio

Introduzione
L'eliotropio è una varietà di quarzo calcedonio opaco, di colore verde scuro, punteggiato da caratteristiche macchie rosse. Non è interessante come queste macchie gli conferiscano un aspetto così unico?
La tonalità verde deriva da particelle di clorite o aghi di orneblenda, mentre le macchie rosse sono dovute all'ossido di ferro. I colori possono variare e alcuni esemplari potrebbero presentare poche o nessuna macchia rossa.
Nomi e origini
L'eliotropio è anche noto come eliotropio, dalle parole greche helio e tropos, che significano orientarsi verso il sole. Forse la sua tonalità ricordava le piante di eliotropio che guardano verso il sole.
Il nome eliotropio deriva chiaramente dalle sue goccioline rosse simili al sangue sullo sfondo verde.
Significato storico e spirituale
Disclaimer: Le informazioni sulle proprietà spirituali dell'eliotropio sono solo a scopo informativo e non sostituiscono la consulenza professionale. Consultate esperti per una guida spirituale o personale.
I cristiani attribuivano un significato speciale all'eliotropio. La leggenda narra che durante la crocifissione di Gesù Cristo, il suo sangue gocciolò sul diaspro verde alla base della croce, dando origine all'eliotropio.
Veniva ampiamente utilizzata nelle sculture raffiguranti la flagellazione e il martirio, guadagnandosi il soprannome di "pietra del martire".
Chiarimenti gemmologici
Nel commercio delle gemme, la pietra del sangue è talvolta chiamata diaspro sanguigno. Molte fonti la descrivono come un tipo di diaspro verde o contenente diaspro rosso.
Tuttavia, riferimenti autorevoli come Gemstones of the World di Schumann chiariscono che l'eliotropio non è affatto un diaspro.
Pietra natale e collegamenti astrologici
L'eliotropio era la pietra portafortuna originale di marzo, sebbene l'acquamarina l'abbia poi sostituita. Rimane la gemma astrologica dell'Ariete.
Usi in gioielleria
La pietra del sangue viene spesso lavorata a cabochon e perle. Tradizionalmente veniva utilizzata anche per realizzare insegne.
Fonti e disponibilità

I maggiori giacimenti di eliotropio si trovano in India. Proviene anche da Australia, Madagascar, Brasile, Cina e Stati Uniti.
Oggigiorno è difficile trovarne esemplari di buona qualità. Alcuni sostengono che la scarsità derivi dal suo utilizzo in India come medicina in polvere e afrodisiaco.
Folklore e proprietà curative
Disclaimer: Le informazioni sulle proprietà curative dell'eliotropio sono solo a scopo informativo e non intendono sostituire il parere medico. Si prega di consultare un medico per qualsiasi problema di salute.
Grazie al suo nome e al suo aspetto, l'eliotropio ha ispirato molto folklore. Si credeva che fermasse le emorragie con un semplice tocco e alleviasse i disturbi di stomaco e intestino.
Si diceva anche che rafforzasse gli organi deputati alla purificazione del sangue e migliorasse la circolazione.
Domande frequenti
Cos'è l'eliotropio?
L'eliotropio è un quarzo calcedonio opaco di colore verde scuro con macchie rosse dovute all'ossido di ferro.
Perché si chiama eliotropio?
Deriva da parole greche che significano "volgersi verso il sole", probabilmente perché il suo colore ricorda quello delle piante esposte al sole.
Qual è la leggenda cristiana sulla pietra sanguigna?
Si dice che si sia formato dal sangue di Gesù che macchiò il diaspro verde durante la crocifissione.
L'eliotropio è un tipo di diaspro?
No, nonostante alcuni accenni, secondo gli esperti non è considerato un diaspro.
A quale mese è associata la pietra sanguigna?
Era la pietra portafortuna originale del mese di marzo ed è astrologicamente collegata all'Ariete.
Dove si trova l'eliotropio?
Principalmente in India, ma anche in Australia, Madagascar, Brasile, Cina e Stati Uniti.
Perché potrebbe essere difficile trovare l'eliotropio?
Forse perché in India viene utilizzato in polvere come medicinale e afrodisiaco.
Quali sono alcune delle credenze popolari sull'eliotropio?
Si pensava che fermasse le emorragie, alleviasse i dolori e migliorasse le funzioni del sangue.