X
Gemstone Search

I tuoi dettagli

Inserisci il tuo indirizzo email

Inserisci una password

Hai dimenticato la password?

Di Recensito da Andreas Zabczyk

Gemme di zaffiro del Triangolo d'Oro

Il Triangolo d'Oro dove si incontrano Laos, Thailandia e Myanmar
Il Triangolo d'Oro dove si incontrano Laos, Thailandia e Myanmar

Alla scoperta del Triangolo d'Oro

Situato nel punto di confluenza tra Laos, Thailandia e Myanmar, il Triangolo d'Oro è più di una semplice meraviglia geografica: è un tesoro di storia, cultura e, sì, di splendidi zaffiri. Sebbene questa regione possa ricordare il suo passato ricco di oppio, oggi sono le gemme, in particolare gli scintillanti zaffiri blu di Huay Xai in Laos, a rubare la scena. Curiosi di scoprire altre fonti di zaffiri? Scoprite dove si trovano gli zaffiri in tutto il mondo, comprese regioni rinomate come Sri Lanka , Il Kashmir , E Pailin in Cambogia Scopriamo insieme cosa rende questa zona, e in particolare la provincia di Bokeo, così speciale.

Estrazione di zaffiri a Huay Xai

Gli zaffiri blu di Huay Xai, capoluogo della provincia di Bokeo (giustamente chiamata "miniera di gemme" in laotiano), vengono estratti lungo il possente fiume Mekong. Queste gemme, spesso commercializzate come zaffiri thailandesi, sono tecnicamente laotiane e vantano una qualità eccezionale. Il problema? Di solito sono piccole, in genere inferiori al carato. Trovare uno zaffiro di oltre 2 carati è come avvistare un unicorno: raro ed emozionante. Ma ciò che queste gemme non hanno in termini di dimensioni, lo compensano con i loro colori vivaci, che vanno dal blu medio intenso a tonalità profonde e accattivanti che si distinguono nettamente dall'oscurità più cupa che si trova in alcune... zaffiri australiani Per un approfondimento delle caratteristiche dello zaffiro, esplora il nostro Informazioni sulla pietra preziosa zaffiro guida.

Zaffiro blu grezzo
Zaffiro blu grezzo

Altri gioielli della regione

Bokeo non è solo sinonimo di zaffiri blu. La regione produce anche zaffiri neri stellati, zaffiri giallo oro e pregiati zaffiri verdi. Oltre agli zaffiri, troverete spinelli e zirconi di alta qualità, che contribuiscono al fascino gemmologico del Triangolo d'Oro. Lo spinello nero, in particolare, è diventato uno dei gioielli preferiti dagli artigiani locali, che realizzano squisiti gioielli in argento che stanno riscuotendo elogi in tutto il mondo.

Anello in argento tailandese con spinello nero
Anello in argento tailandese con spinello nero

Una ricca storia mineraria

L'estrazione di gemme nel Triangolo d'Oro non è una moda recente: risale alla fine del XIX secolo, quando la tribù Shan fu tra le prime a portare alla luce questi tesori. Verso la fine del XX secolo, il commercio di gemme nella regione, in particolare lo spinello nero, iniziò a guadagnare terreno. L'artigianato locale, in particolare i gioielli in argento della Thailandia settentrionale, è a dir poco di livello mondiale. Gli artigiani locali hanno affinato le loro abilità nel corso delle generazioni, trasformando gemme grezze in splendidi pezzi che brillano sui mercati di tutto il mondo.

Dalle miniere locali ai mercati globali

La commercializzazione delle gemme del Triangolo d'Oro iniziò alla fine del XX secolo, con gli zaffiri di Bokeo che catturarono l'attenzione degli acquirenti internazionali. Tuttavia, il percorso non fu privo di intoppi. Problemi legali e accuse di corruzione bloccarono i primi sforzi minerari commerciali, portando alla nazionalizzazione delle miniere di Bokeo da parte del governo laotiano. Oggi, la Sino Resources Mining Corporation, un'azienda taiwanese, ne supervisiona le operazioni, producendo una varietà di gemme. Nel frattempo, la vicina Chiang Khong, nella provincia thailandese di Chiang Rai, ha una sua storia di gemme: i granati rossi, un tempo scambiati per rubini, suscitarono grande scalpore, deludendo i funzionari che riponevano grandi speranze in un boom del settore.

Oltre le gemme: turismo nel Triangolo d'Oro

Il Triangolo d'Oro non è solo per gli amanti delle gemme. I visitatori possono fare trekking tra le montagne di Bokeo, avvistare i gibboni dalle guance nere o navigare sul fiume Mekong per immergersi nella lenta vita dei villaggi della regione. Per gli appassionati di gemme, i tour delle miniere di zaffiri offrono uno sguardo unico sul processo di estrazione. Chanthaburi, il centro del commercio di gemme in Thailandia, è il luogo in cui molte di queste pietre trovano i loro primi acquirenti nel vivace mercato di "Gems Street". È una vera e propria esperienza dalla miniera al mercato che attrae amanti delle gemme da tutto il mondo. Vuoi saperne di più sulle fonti globali di zaffiri? Visita la nostra guida su dove si trovano gli zaffiri .

Domande frequenti

Dove si trova esattamente il Triangolo d'Oro?

Il Triangolo d'Oro è la regione in cui si incontrano i confini di Laos, Thailandia e Myanmar, ed è incentrato sul fiume Mekong; Huay Xai, in Laos, è un'importante area di estrazione di gemme.

Cosa rende speciali gli zaffiri Huay Xai?

Gli zaffiri Huay Xai sono apprezzati per il loro vivace colore blu, che va dal blu medio al blu intenso, anche se in genere sono piccoli, spesso inferiori al carato.

Ci sono altre gemme estratte nel Triangolo d'Oro?

Sì, la regione produce, tra gli altri, zaffiri neri stellati, zaffiri gialli e verdi, spinello, zircone e granati rossi.

Posso visitare le miniere di zaffiri?

Assolutamente sì! A Bokeo sono disponibili tour alla miniera di zaffiri, che offrono ad appassionati e turisti un'affascinante panoramica sul processo di estrazione delle gemme.

Perché c'è stato uno scambio con i rubini a Chiang Khong?

I granati rossi di Chiang Khong furono inizialmente scambiati per rubini, suscitando entusiasmo, poi smorzato quando un'indagine confermò che si trattava di granati.

Enlarged Gemstone Image