Cianite dal Nepal
Introduzione
La cianite nepalese si distingue come pietra preziosa per le sue vivaci tonalità blu e le sue caratteristiche distintive. Questo minerale si forma sotto intensa pressione nelle rocce metamorfiche, mostrando variazioni di colore da intense tonalità zaffiro a più tenui toni blu cielo. Oltre al suo aspetto, la cianite nepalese possiede notevoli proprietà metafisiche. Nota: le affermazioni sulle proprietà metafisiche affondano le radici nelle credenze tradizionali e mancano di validazione scientifica.

Confronto con altre pietre preziose blu
Poche pietre preziose vantano un blu davvero profondo e saturo. Lo zaffiro è in testa, grazie alla sua notevole durezza e brillantezza. Detto questo, le opzioni per quel blu intenso sono limitate. Il topazio tende solitamente verso blu più chiari, e persino il topazio blu Londra irradiato raggiunge una tonalità più media. Lo spinello blu cobalto è raro, e quando si nota uno spinello blu, spesso presenta una sfumatura grigiastra.

Qualità della cianite nepalese
La cianite presenta spesso un blu che ricorda lo zaffiro, sebbene un blu medio sia la tonalità standard. Il suo colore non è sempre uniforme, spesso presentando macchie o striature. Ma ecco dove la cosa si fa interessante: recenti ritrovamenti in Nepal stanno elevando la reputazione della cianite, con una qualità di altissimo livello. A differenza del materiale proveniente dalla Cambogia o dalla Birmania, che raramente rivaleggia con lo zaffiro, la cianite nepalese può richiamare il blu intenso degli zaffiri pregiati del Kashmir o di Ceylon.

Scoperta ed estrazione mineraria in Nepal
La cianite di alta qualità è emersa in Nepal nel 1995. La si trova in regioni come Dolakha, Rasuwa, Dhadhing e Jajarkot. Secondo il dipartimento minerario nepalese, sono in corso quattro operazioni su piccola scala a Daha e Suneri a Jajarkot, oltre a Barah nel distretto di Aachham. La produzione rimane modesta ed è probabile che rimanga tale.
Proprietà fisiche
La cianite è composta da silicato di alluminio, che condivide questa composizione con l'andalusite e la sillimanite. La sua struttura cristallina triclina la distingue, conferendole caratteristiche uniche. Una caratteristica distintiva è la sua durezza variabile: morbida, da 4 a 4,5 sulla scala di Mohs, se tagliata longitudinalmente, ma più dura, intorno a 6,5 se tagliata trasversalmente. Presenta una lucentezza vetrosa o perlacea. Esplora informazioni complete sulla pietra preziosa cianite .

Disponibilità e taglie
In genere, le gemme di cianite non hanno tagli grandi: un pezzo da 2 carati è considerato considerevole. Eppure, ci siamo imbattuti in eccezionali cianiti nepalesi dal colore intenso, che raggiungono i 10 carati.
Domande frequenti
Cos'è la cianite?
La cianite è una pietra preziosa formata da silicato di alluminio, nota per il suo colore blu e la sua durezza variabile. Scopri fatti dettagliati sul minerale cianite .
In che modo la cianite nepalese si confronta con lo zaffiro?
Mentre lo zaffiro è più duro e brillante, la cianite nepalese di alta qualità può eguagliare la sua tonalità blu intenso, offrendo un'alternativa più rara.
Dove viene estratta la cianite in Nepal?
Si trova principalmente in aree come Dolakha, Rasuwa, Dhadhing e Jajarkot, con miniere di piccole dimensioni operative in distretti selezionati.
Quali sono le proprietà metafisiche della cianite?
Si ritiene che la cianite favorisca l'allineamento e la comunicazione nelle pratiche tradizionali, sebbene queste affermazioni non siano supportate dalla scienza.
La cianite è disponibile in grandi dimensioni?
La maggior parte delle gemme di cianite sono piccole, ma le fonti nepalesi occasionalmente producono pezzi fino a 10 carati di buona qualità.