Informazioni sulla pietra preziosa Crisocolla

Introduzione
La crisocolla potrebbe non essere la pietra preziosa più famosa in circolazione, ma sta guadagnando popolarità per la creazione di gioielli moderni e unici, come i pendenti avvolti in filo metallico. I suoi motivi dettagliati, i verdi e i blu vivaci, oltre al fatto che è disponibile in forme grandi e non convenzionali, la rendono una scelta divertente per creazioni creative. Esplora la crisocolla per scoprire perché sta diventando uno dei preferiti dagli artigiani.
Oltre ai gioielli, i collezionisti amano la Crisocolla per il suo aspetto sorprendente e intricato. E se siete interessati al lato spirituale, molti la apprezzano per le energie positive e i benefici che si dice porti.
Colori della crisocolla

Le scelte migliori per la crisocolla, e quelle più costose, sono quelle con vivaci tonalità blu o verdi, come il turchese o il verde acqua. Quel colore deriva dal rame presente nella composizione della pietra durante la sua formazione.
Raramente si trova la Crisocolla in uno stato puro blu o verde, perché sarebbe troppo morbida e incline a sgretolarsi. Invece, viene spesso mescolata con minerali come quarzo, calcedonio o opale. Questa miscela non solo la indurisce, ma introduce anche vortici e macchie di altri colori, aumentandone l'attrattiva visiva.
Specie di crisocolla
La crisocolla è un silicato di rame e, di per sé, è una sostanza particolare, più simile a un gel di silice indurito che a un minerale tipico. Si forma spesso insieme ad altri minerali come calcedonio, turchese, malachite o quarzo, dando origine a colori e disegni variegati che la rendono sufficientemente resistente per l'uso come gemma.
Alcune varietà degne di nota sono:
- Pietra di Eilat: una pietra di colore blu-verdastro mescolata a turchese e malachite, proveniente dal sud di Israele.
- Stellarite: pietra blu pallido che unisce crisocolla e quarzo, nota anche come quarzo crisocolla.
- Parrot Wing – Una miscela di crisocolla e diaspro in tonalità verde-marrone.
- Silice gemma – A volte chiamata calcedonio crisocolla, questa pietra rara e costosa deve il suo colore al rame, ma non rientra strettamente nel gruppo della crisocolla.
La crisocolla rientra nella categoria delle pietre criptocristalline, simile ad agata, diaspro, corniola e onice. Queste pietre presentano minuscoli cristalli invisibili a occhio nudo, che li rendono opachi grazie alla presenza di materiali misti che creano motivi interessanti e un aspetto ruvido.
D'altro canto, le pietre macrocristalline come il quarzo, l'ametista e il citrino presentano cristalli più grandi, sono spesso trasparenti e tendono a essere più dure.
Crisocolla: purezza e taglio

La crisocolla è solitamente opaca, anche se alcuni ritrovamenti recenti con aggiunta di silice possono apparire quasi trasparenti.
La chiarezza si riferisce a quanto si riesce a vedere attraverso la pietra e alla presenza di eventuali difetti interni, chiamati inclusioni nel commercio.
Le pietre preziose possono essere trasparenti (attraverso le quali è possibile leggere facilmente un testo o individuare oggetti), traslucide (la luce passa ma le forme sono sfocate) o opache (la luce non passa, nemmeno se viste da una fonte luminosa).
I gradi di chiarezza vanno dalla trasparenza impeccabile alla totale opacità.
Le pietre di crisocolla sono comunemente modellate in cabochon bombati. Le forme ovali sono standard, ma troverete anche modelli quadrati, a goccia e forme libere, perfetti per gioielli personalizzati.
Disclaimer: I dettagli sui significati spirituali, le associazioni con i chakra e i benefici per la salute della Crisocolla sono condivisi solo a scopo informativo. Si basano su credenze storiche e culturali e non devono sostituire il parere medico professionale. Consultare sempre un medico specialista in caso di problemi di salute.
Significato spirituale della Crisocolla
La crisocolla è utilizzata da millenni e il suo nome risale a circa il 300 a.C. Il filosofo e botanico greco Teofrasto la chiamò così in onore di una sostanza simile al borace utilizzata nella saldatura dell'oro: criso sta per oro e colla per colla.
In quell'epoca, gli antichi Egizi seppellivano amuleti di crisocolla insieme ai bambini mummificati, suggerendo il suo ruolo di protettore dei più piccoli.
La leggenda narra che Cleopatra portasse con sé la Crisocolla durante le tese trattative con il fratello o con i Romani per tenere a freno gli animi e mantenere la calma.
Allo stesso modo, la Crisocolla è nota come pietra della comunicazione, che aiuta sia a parlare che ad ascoltare. È ottima per insegnanti o oratori pubblici: valutate di portarne una al vostro prossimo incontro o discorso.
Donne sagge, guaritrici, ostetriche e anziani spesso instaurano un profondo legame con la Crisocolla. Favorisce la condivisione della conoscenza tra le generazioni, mantenendo viva la saggezza.
Proseguendo, la Crisocolla porta con sé l'energia femminile, legata alla dea greca Sophia, che promuove saggezza, pace e cura. Scopri di più sul significato spirituale della Crisocolla e i suoi usi storici.
Crisocolla e i Chakra

Il termine Chakra, proveniente dalle antiche tradizioni indù, significa ruota o cerchio e indica i centri energetici del corpo, noti altrove come Qi o Prana. Sette chakra principali gestiscono diversi aspetti fisici, emotivi o mentali.
Tra questi, la Corona, il Terzo Occhio, la Gola, il Cuore, il Plesso Solare, il Sacrale e la Radice. Ognuno di essi è associato a un colore e le gemme con tonalità dominanti corrispondenti spesso si collegano a quel chakra.
A volte i chakra possono perdere l'equilibrio o bloccarsi, necessitando di essere riequilibrati. Le pietre dei chakra, colorate in base ai punti specifici, possono essere d'aiuto: rosso per la radice, arancione per il sacrale, giallo per il plesso solare, verde per il cuore, blu per la gola, indaco per il terzo occhio e viola per la corona.
Con le sue sfumature blu e verdi, la Crisocolla si lega al Chakra della Gola, allineandosi con i suoi canali di comunicazione in diverse culture. Un Chakra della Gola bloccato può manifestarsi con mal di gola, dolore al collo o ansia nel parlare.
Per aiutare a bilanciare la situazione, posiziona una Crisocolla alla base della gola mentre sei sdraiato e respiri regolarmente, oppure indossala come ciondolo ogni giorno.
Benefici per la salute della crisocolla
Dal punto di vista fisico, si ritiene che la crisocolla allevi problemi come mal di gola, problemi alla tiroide, laringite e disturbi alla laringe. Può anche aiutare in caso di ipertensione, problemi circolatori, menopausa, sindrome premestruale, parto e disturbi nervosi.
Non siamo esperti in materia, ma dopo anni di esperienza con queste pietre e ascoltando i clienti, abbiamo raccolto alcune idee. Se vi state chiedendo come usarle per scopi spirituali o di benessere, ecco alcune idee.
Indossarlo come gioiello è semplice e ti permetterà di avere un'influenza continuativa, oppure tenerne uno in tasca come pietra di paragone.
Durante la meditazione, tienilo in mano o posizionalo vicino a te. Se la meditazione non fa per te, sdraiati con le pietre allineate ai chakra.
Aggiungilo all'acqua del bagno o al bordo della vasca (assicurati prima che sia resistente all'acqua).
Si dice che la crisocolla dia energia agli spazi di lavoro e protegga la tecnologia, quindi provane una sulla tua scrivania.
Per la detersione, sciacquare sotto l'acqua corrente (l'ideale è quella naturale, ma anche quella del rubinetto va bene) e lasciare asciugare al sole per circa 30 minuti. È delicato, quindi evitare metodi aggressivi.
Prezzo della crisocolla

Listino prezzi della crisocolla | ||
Colore | Gamma di peso | Fascia di prezzo / USD |
---|---|---|
Multicolore | 1 centesimo + | $ 0,5 - $ 5/cartone |
Il prezzo dipende dal colore. Una tonalità uniforme tendente al verde o al blu è la più apprezzata. Venature o macchie di altre tonalità sono comuni e, se formano disegni accattivanti, possono aumentare il valore anziché diminuirlo.
Trattandosi di una pietra opaca, cercate una lucidatura liscia e lucida, senza scheggiature o crepe.
Le forme spesso includono ovali, rotondi o pere, ma ora i tagliatori sperimentano con altre forme per mettere in risalto motivi e colori naturali.
Venduto a carati, ma verifica le dimensioni per la precisione. I pezzi più grandi costano di più, a parità di condizioni.
Con i suoi colori e motivi vivaci, la crisocolla è una pietra accattivante ma accessibile. Brilla nelle esposizioni o nei gioielli, attirando complimenti.
Scoperta e storia della crisocolla

Gli esseri umani hanno lavorato con la crisocolla per migliaia di anni, con i primi giacimenti nelle miniere del sud di Israele, vicino all'odierna Eilat, sul Golfo di Aqaba. Per un certo periodo, è stata soprannominata "Pietra di Re Salomone", in riferimento al re biblico, e i racconti la collegano alle leggendarie miniere di Re Salomone in Africa.
Teofrasto ne documentò l'uso nel 315 a.C. e la sua morbidezza lo rese popolare per l'intaglio nell'antica Grecia e a Roma. Le mummie egizie dei bambini spesso includono amuleti da braccio in Crisocolla per la protezione nell'aldilà.
Ippocrate ne notò il potenziale curativo e i medici medievali lo utilizzavano per la pulizia delle ferite e per la cura degli occhi.
Simile al turchese e alla malachite, la crisocolla fungeva da sostituto. Inca, Aztechi e nativi americani la usavano, insieme al turchese, per decorazioni, cerimonie e pratiche spirituali.
Dove si trova la crisocolla?

La crisocolla è presente in tutto il mondo, con fonti principali negli Stati Uniti, in Messico, Cile, Perù, Australia, Russia e, in particolare, in Israele per i suoi legami storici.
Come si forma la crisocolla?

Composta da ossigeno, rame, silice, alluminio e idrogeno, la crisocolla è un silicato di rame formato attraverso processi di combinazione.
In quanto minerale di rame secondario, emerge quando il rame si altera attraverso reazioni chimiche, spesso a causa dell'infiltrazione di acqua carica di anidride carbonica, che raccoglie gli elementi nelle crepe dove si solidificano.
Questa base si mescola con quarzo, calcedonio, malachite, turchese o azzurrite (a volte in più), complicando la composizione esatta.
La crisocolla può essere curata?
Per quanto ne sappiamo, la crisocolla non subisce alcun trattamento oltre al taglio e alla lucidatura standard in cabochon.
Le forme pure possono essere fragili e difficili da lavorare, e necessitano di aggiunte come il quarzo per renderle più resistenti. Le pietre grezze completamente blu o verdi sono difficili da modellare.
Abbiamo sentito parlare della stabilizzazione epossidica per la durezza, ma la evitiamo e rendiamo pubblici tutti i trattamenti applicati alle nostre pietre.
Per quali gioielli è adatta la crisocolla?
Con un valore di 2-4 sulla scala di Mohs, la crisocolla è una gemma tenera, quindi maneggiate i gioielli con cura. Le montature protettive sono essenziali e anelli o bracciali potrebbero scheggiarsi nel tempo.
Detto questo, le miscele con minerali più duri come il quarzo (Mohs 7) aumentano la durata.
È perfetto per pendenti o collane di grande impatto, disponibile in grandi dimensioni, forme, colori e fantasie. In contesti appropriati, i pezzi più grandi resistono all'uso quotidiano.
Come prendersi cura della crisocolla
Tra le gemme più morbide, la Crisocolla richiede delicatezza nella conservazione e nell'uso. Utilizzate montature protettive e conservatela lontano da pietre più dure per evitare graffi.
Reagisce male agli acidi, ai solventi e al calore, quindi puliscilo con una spazzola morbida in acqua tiepida e sapone, quindi asciugalo con un panno.
Come riconoscere una vera crisocolla

Una pietra certificata da un venditore affidabile ne garantisce l'autenticità, ma non è sempre così semplice trovarla online o nei negozi quando si va a caccia di affari.
Familiarizza con l'aspetto della Crisocolla: tonalità blu-verdastre con venature e macchie marroni, nere, rosse o gialle. Lucidata, ha una lucentezza e spesso è di grandi dimensioni.
Non è costoso, ma i prezzi sospettosamente bassi sono un segnale di falsificazione: se sembra troppo economico, probabilmente lo è.
I test di durezza sono utili, ma variano: la base è 2-4, graffiabile con una moneta o un chiodo, anche se inclusioni come il quarzo possono alterare questo valore.
Non è esaustivo, ma è un inizio. Noi di GemSelect forniamo report di AIGS o BGL Lab.
La crisocolla può cambiare colore?

Alcune gemme cambiano colore in modo significativo a seconda della fonte di luce, come l'alessandrite che passa dal rosso all'interno al verde all'esterno. La crisocolla non fa questo.
Cosa ha di così speciale la crisocolla?
Osserva attentamente una Crisocolla e rimarrai affascinato dai suoi colori e dai suoi disegni.
Alcune immagini ricordano la Terra vista dallo spazio, mostrando foreste, fiumi, deserti e laghi.
Altri sembrano opere d'arte astratta, con colori vivaci su basi verdi, realizzate con vari strumenti per conferire profondità e consistenza.
Ognuno di essi è un pezzo unico che arricchisce collezioni o gioielli audaci.
Crisocolla - Proprietà gemmologiche
Formula chimica: | (Cu,Al)2H2Si2O5(OH)4nH2O Silicato di rame idrato |
Struttura cristallina: | Ortorombico - monoclino, botrioidale |
Colore: | Verde, blu, verde-bluastro, blu-nerastro, marrone, multicolore |
Durezza: | da 2 a 4 sulla scala di Mohs |
Indice di rifrazione: | da 1,460 a 1,570 |
Densità: | 2,00 a 2,40 |
Scollatura: | Nessuno; frattura: concoide |
Trasparenza: | Opaco; a volte quasi traslucido |
Doppia rifrazione o birifrangenza: | -0,023 a -0,040 |
Lustro: | Unto, vitreo |
Fluorescenza: | Nessuno |
Domande frequenti
In quali colori è disponibile la crisocolla?
La crisocolla presenta solitamente sfumature di blu e verde, spesso con sfumature turchesi o verde acqua, mescolate a macchie di marrone, nero, rosso o giallo provenienti da altri minerali.
Qual è il significato spirituale della Crisocolla?
È associato alla comunicazione, alla saggezza e all'energia femminile, spesso associato alla protezione, all'insegnamento e al mantenimento della compostezza nelle discussioni.
Quanto è dura la crisocolla?
La sua durezza è compresa tra 2 e 4 sulla scala di Mohs, il che lo rende piuttosto morbido, anche se le miscele con minerali più duri possono migliorarne la durevolezza.
Dove si trova la crisocolla?
Le principali fonti includono Stati Uniti, Messico, Cile, Perù, Australia, Russia e Israele.
La crisocolla può essere utilizzata in gioielleria?
Sì, soprattutto nei pendenti e nelle collane con montature protettive, ma evitate anelli o bracciali a causa della loro morbidezza.
Come posso prendermi cura della crisocolla?
Pulire delicatamente con acqua tiepida e sapone e una spazzola morbida, evitare acidi e calore e conservare separatamente dalle gemme più dure.
La crisocolla cambia colore?
No, non presenta variazioni di colore a seconda dell'illuminazione, come invece accade con altre pietre preziose.